CURA DEI PIEDI

DOLCI COCCOLE


le origini di un'abitudine sana

già nell'antichità si era compresa l'importanza della cura dei piedi, non solo per una questione estetica ma anche e soprattutto per garantire il benessere generale della persona.

Sia nell'antico Egitto che nell'Antica Cina nobili e membri della famiglia reale si affidavano a degli esperti, che usavano miscele di erbe e oli per ammorbidire e nutrire la pelle e le unghie dei piedi.

La loro cura influenzava (e influenza) la postura e la struttura fisica,

dunque era fondamentale che fossero sempre trattati a dovere, per il bene di tutto il corpo.

Con il passare degli anni, infatti, è apparso sempre più chiaro che oltre a fornire supporto strutturale, i piedi svolgono un ruolo chiave nella distribuzione del peso corporeo e nell'assorbimento degli urti che si verificano durante la camminata.

Consiglio:

eseguire una buona pedicure professionale almeno ogni 2 mesi, in modo da garantire igiene, salute e qualita' di piedi e unghie.

Fai da te (nel periodo di pausa tra una pedicure professionale):


mettere i piedi in ammollo 15 min in acqua e aceto, con una raspa togliere i duroni (non troppo), massaggiare con una crema ricca di urea (se lo si fa alla sera, potete andare a dormire con delle calze in cotone per accentuare gli effetti della crema).





Commenti